- Oggetto:
- Oggetto:
GOVERNANCE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E DEI SINISTRI NELLE STRUTTURE SANITARIE
- Oggetto:
GOVERNANCE AND MANAGEMENT OF CLINICAL RISK AND CLAIMS IN HEALTHCARE STRUCTURES
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MAN0543
- Docenti
- Enrico Sorano (Titolare del corso)
Ernesto Macri' (Titolare del corso)
Alberto Sardi (Titolare del corso) - Corso di studio
- AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE - percorso: Amministrazioni pubbliche e sanitarie
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di formare lo studente in merito alle logiche ed agli strumenti inerenti la governance e la gestione del rischio clinico e dei sinistri nelle strutture sanitarie
The course aims to train the student on the logic and tools related to governance and management of clinical risk and claims in health facilities
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione delle logiche e dei metodi più appropriati per affrontare le problematiche che riguardano la governance e la gestione del rischio clinico e dei sinistri nelle strutture sanitarie
Knowledge and understanding of the most appropriate logics and methods to address the issues concerning governance and management of clinical risk and claims in healthcare facilities
- Oggetto:
Programma
- La gestione delle strutture sanitarie pubbliche e private
- L’attività di risk management nelle strutture sanitarie
- La gestione del rischio clinico per l'appropriatezza nell’utilizzo delle risorse disponibili e della tutela del paziente, coniugando logiche di analisi economica e di esito
- Le novità legislative conseguenti all’applicazione della legge n. 24/2017
- L'analisi dei rischi relativi all’attività delle strutture sanitarie ai fini dell’adozione delle soluzioni per garantire la sicurezza delle cure
- Le logiche di integrazione tra rischio clinico e rischio sanitario
- La tracciabilità dei processi clinici
- La gestione interna delle richieste risarcitorie
- Il ruolo della comunicazione con il paziente.
- Management of public and private health facilities
- Activities of risk management in healthcare facilities
- Clinical risk management for the appropriateness of the use of available resources and patient protection, combining the logic of economic analysis and outcome.
- Legislative changes resulting from the application of law no. 24/2017.
- Analysis of the risks related to the activity of health facilities for the purpose of adopting solutions to ensure the safety of care
- Integration between clinical risk and health risk
- Monitoring of clinical processes
- Internal management of claims for compensation
- Role of communication with the patient.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si articola su 40 ore (5 CFU), che si svolgeranno come didattica frontale e discussione di casi aziendali
The course is divided into 40 hours (5 CFU), which will take place as frontal teaching and discussion of business cases
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta; l’esame durerà 1h 30'.
The exam consists of a written test with open-ended questions; the exam will last 1h 30 '.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: