- Oggetto:
- Oggetto:
CONTENZIOSO TRIBUTARIO
- Oggetto:
TAX LITIGATION
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MAN0504
- Docente
- Giuseppe Vanz (Titolare del corso)
- Corso di studio
- AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE - percorso: Libera Professione e Consulenza
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD attività didattica
- IUS/12 - diritto tributario
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire una rappresentazione esauriente delle possibili controversie tra amministrazione finanziaria e contribuenti aventi ad oggetto i tributi (c.d. "liti tributarie" quali in particolare scaturenti dai provvedimenti impositivi, della riscossione e sanzionatori dell’amministrazione finanziaria) e degli strumenti approntati dall'ordinamento per prevenirle o comporle (interpelli, adempimento collaborativo, ravvedimento, autotutela, concordato preventivo, acquiescenza con riduzione delle sanzioni, accertamento con adesione, processo tributario, conciliazione giudiziale), tale da consentire a studenti e studentesse di orientarsi tra le opzioni date dall'ordinamento ai contribuenti per far valere le proprie ragioni nei confronti dell'amministrazione finanziaria.Nell’a.a. 2024/2025, l'insegnamento sarà incentrato sulle riforme tributarie in corso di attuazione sulla base della legge-delega n. 111/2023, al fine di dotare studentesse e studenti di un’approfondita conoscenza dei procedimenti e del processo tributari riformati e consentire così loro di intraprendere proficuamente, subito dopo la laurea, il percorso di formazione professionale del difensore tributario.
The teaching module aims to provide the students with an exhaustive overview of possible disputes between the tax authorities and the taxpayers concerning tax (so-called "tax disputes") and of the instruments provided by the national legislation to prevent and settle them (active repentance, internal review procedure, advance tax rulings, acceptance with reduced fine, tax settlement proposal, complaint/mediation, tax trial, judicial conciliation settlement). This will enable the students to gain a better understanding of the different options provided to taxpayers by the legislation in order to put forward their arguments when dealing with the tax authorities.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Le studentesse e gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione del contenzioso tributario e sono in grado di individuare i possibili strumenti di prevenzione e/o composizione delle liti tributarie relative a casi concreti semplici.
Gli studenti e le studentesse comprendono il linguaggio tecnico del contenzioso tributario.Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo. The students will acquire knowledge and skills to understand tax litigation and to identify the possible instruments to prevent and settle tax disputes related to simple, practical cases.The students will also be able to understand the technical language of tax litigation.
- Oggetto:
Programma
Il programma è suddiviso in due parti.La prima riguarda i procedimenti amministrativi, e quindi le attività e gli atti (come riformati in attuazione della legge delega n. 111/2023 in particolare dai D.Lgs. n. 219/2023, n. 13/2024 e n. 87/2024), attraverso i quali l’amministrazione finanziaria definisce in modo autoritativo o consensuale i tributi concretamente dovuti dai singoli contribuenti, e precisamente:
- Le attività conoscitive e di controllo delle Agenzie fiscali e della Guardia di finanza.
- Procedimenti e provvedimenti impositivi, della riscossione e sanzionatori delle Agenzie fiscali.
- Gli strumenti approntati dall'ordinamento per prevenire o comporre le "liti tributarie": interpelli, adempimento collaborativo, ravvedimento, autotutela, concordato preventivo, acquiescenza con riduzione delle sanzioni, accertamento con adesione, conciliazione giudiziale.
La seconda parte del programma riguarda la tutela giurisdizionale (cioè da parte di un giudice) riconosciuta ai contribuenti nei confronti delle attività e degli atti dell’amministrazione finanziaria di cui sopra, ed in particolare:
- Il processo tributario dinanzi alle riformate Corti di giustizia tributaria di primo e di secondo grado in tutte le sue fasi, quali risultanti a seguito delle riforme attuate prima dalla legge n. 130/2022 e poi dal D.Lgs. n. 220/2023.
- Investigation activities by the Tax Agencies and Fiscal Police (Guardia di finanza).- Procedures for tax inspections and different types of tax assessment notices issued by the Tax Agencies.
- Instruments provided by the legislation to prevent and settle "tax disputes".
- The trial before the Tax Courts.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Erogazione StandardL'insegnamento prevede 80 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola.
Le lezioni sono tenute dal docente con un approccio teorico-pratico. L'esposizione della vigente normativa sarà pertanto costantemente affiancata dall'esame di casi giurisprudenziali (in particolare sentenze delle Corti di giustizia tributaria e della Corte di cassazione, ma anche sentenze della Corte costituzionale, della Corte di giustizia UE e della Corte euopea dei diritti dell'uomo) e della prassi amministrativa (in particolare atti e provvedimenti delle Agenzie fiscali).
Nel corso delle lezioni, tramite la piattaforma Moodle, saranno a mano a mano resi disponibili, da parte del docente, dei materiali di studio ed in particolare le slides delle lezioni aggiornate con le riforme attuate, oltre alle pronunce giurisdizionali e ai documenti di prassi amministrativa oggetto di commento nel corso delle lezioni. Saranno inoltre messi a disposizione, sempre tramite Moodle, dei documenti di approfondimento facoltativo, come articoli e commenti pubblicati su riviste specialistiche del settore.
Lectures by the professor with a theoretical-practical approach. Explanation of current legislation will therefore be constantly flanked by examination of case law and administrative practice.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale. Le domande vengono articolate in modo tale da valutare sia la preparazione di base, sia la capacità di applicare a casi concreti elementari quanto appreso in teoria.
Gli studenti e le studentesse che lo desiderano saranno coinvolti in attività formative organizzate nel corso delle lezioni, che saranno valutate ai fini dell’attribuzione della votazione finale.Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle procedure per il supporto in sede d’esame predisposte dall'Ateneo: https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con) The final exam will consist in an oral test. The questions will be formulated in such a way as to test the students' basic knowledge as well as their ability to apply theoretical notions to simple, practical cases.Students interested will be involved in training activities, which will be evaluated.
- Oggetto:
Attività di supporto
Attività formative organizzate nel corso delle lezioni con la partecipazione attiva degli interessati (esame e discussione di casi concreti).
Eventuali attività esterne e testimonianze.I ricevimenti si tengono, a seconda dei casi, via Webex o in presenza e vanno concordati con il docente all'indirizzo giuseppe.vanz@unito.it. Per i ricevimenti in presenza la stanza di ricevimento è la n. 16, al piano terra (in fondo) dell'Atrio monumentale di Corso Unione Sovietica ingresso n. 220 (ex sede Dip. Matematica).
Specific practice.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manuale di diritto tributario
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- Carinci Andrea - Tassani Thomas
- ISBN
- Capitoli:
- Cap. 7 sez. I: tutto; Cap. 7 sez. II: tutto tranne il paragrafo 4.5. e i relativi sottoparagrafi; Cap. 7 sez. III: tutto tranne il paragrafo 3. e i relativi sottoparagrafi; Cap. 7 sez. IV: tutto; Cap. 8: tutto; Cap. 9: tutto tranne il paragrafo 4 (i sottoparagrafi 4.1., 4.1.1., 4.1.2. e 4.1.3. sono invece da studiare) e tranne il paragrafo 5; Cap. 10: tutto tranne il paragrafo 10.2 (i sottoparagrafi 10.2.1. e 10.2.2. sono invece da studiare).
- Note testo:
- Settima edizione
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto: