Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.aca.unito.it/robots.html
Logo di Corso di studio in Amministrazione e Controllo Aziendale
Location: https://www.aca.unito.it/robots.html
Location: https://www.aca.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Programmazione e controllo II

Oggetto:

Managerial Accounting II

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
ECO0172
Docenti
Prof. Paola Vola (Titolare del corso)
Prof. Luigi Brusa (Titolare del corso)
Corso di studi
Business Administration
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SECS-P/07 - economia aziendale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Modalità d'esame
solo scritto (durata* h.:1,5)
Prerequisiti
Per la preparazione occorre una conoscenza sciolta e integrata dei temi trattati nei corsi di Economia aziendale, Ragioneria, Programmazione e controllo, Analisi e contabilità dei costi e Organizzazione aziendale (tutti della laurea triennale).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il contenuto del corso è articolabile in due parti complementari: - sviluppo di alcuni temi rilevanti di controllo di gestione, non trattati o già trattati nella laurea triennale, ma ancora da approfondire (con particolare riferimento ad aziende industriali); - applicazione di logiche, metodi e tecniche, già studiati nella laurea triennale, ad aziende di settori non industriali (in particolare aziende di servizi e commerciali) e aziende con sistemi di produzione su commessa.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione.

Padroneggiare efficacemente logiche, metodologie e tecniche del controllo di gestione, al fine di utilizzarle correttamente, in prospettiva professionale, per la formulazione delle decisioni aziendali e per la responsabilizzazione dei ruoli manageriali coinvolti nelle scelte in oggetto.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Utilizzarle correttamente quanto indicato in precedenza in prospettiva professionale, per la formulazione delle decisioni aziendali e per la responsabilizzazione dei ruoli manageriali coinvolti nelle scelte in oggetto.

3) Autonomia di giudizio.

Sviluppo di autonomia di giudizio mediante lo studio di casi aziendali.

4) Abilità comunicative.

Esporre i risultati del lavoro di gruppo.

5) Capacità di apprendimento.

La didattica è caratterizzata dall'uso sistematico di casi aziendali, che lo studente dovrà in una prima fase studiare in gruppo ristretto e quindi discutere in aula, mettendo a confronto risultati e opinioni di altri gruppi.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta.  Per la sua preparazione occorre una conoscenza sciolta e integrata dei temi trattati nei corsi di Economia aziendale, Ragioneria, Programmazione e controllo, Analisi e contabilità dei costi e Organizzazione aziendale (tutti della laurea triennale).

Oggetto:

Attività di supporto

La didattica è caratterizzata dall'uso sistematico di casi aziendali, che lo studente dovrà in una prima fase studiare in gruppo ristretto e quindi discutere in aula, mettendo a confronto risultati e opinioni di altri gruppi.

Oggetto:

Contenuti

- sviluppo di alcuni temi rilevanti di controllo di gestione, non trattati o già trattati nella laurea triennale, ma ancora da approfondire (con particolare riferimento ad aziende industriali);

- applicazione di logiche, metodi e tecniche, già studiati nella laurea triennale, ad aziende di settori non industriali (in particolare aziende di servizi e commerciali) e aziende con sistemi di produzione su commessa.

Oggetto:

Programma

Al centro dell'attenzione è un numero limitato di problematiche, così sintetizzabile: • Analisi e contabilità dei costi, dei ricavi e dei risultati economici e loro utilizzo gestionale, con metodi e strumenti evoluti come: Activity Based Costing (ABC); Calcolo dei costi lungo il ciclo di vita dei prodotti; Target costing; altri strumenti. • Misurazione e valutazione dei Centri di Responsabilità economica: - Centri di profitto e prezzi interni di trasferimento (PIT) - Addebito ai CdR dei costi generali o overhead • Il controllo di gestione delle imprese con produzione su commessa • Cost accounting, budgeting e reporting di aziende di servizi e di aziende commerciali. I temi saranno affrontati in una duplice prospettiva:  1) dell'approfondimento metodologico degli strumenti del controllo di gestione; 2) dell'utilizzo degli strumenti del controllo di gestione nei processi direzionali di decisione, valutazione dei risultati, responsabilizzazione. A tale scopo, la didattica è caratterizzata dall'uso sistematico di casi aziendali, che lo studente dovrà in una prima fase studiare in gruppo ristretto e quindi discutere in aula, mettendo a confronto risultati e opinioni di altri gruppi.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- L. Brusa, Sistemi Manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, seconda edizione, 2012: capitolo 3 paragrafo 3.11 e paragrafo 3.12, capitolo 5, capitolo 6, capitolo 7 e capitolo 10. - L. Brusa, Analisi e contabilità dei costi, Giuffrè, 2009: capitolo 4.



Oggetto:

Note

La didattica è caratterizzata dall'uso sistematico di casi aziendali, che lo studente dovrà in una prima fase studiare in gruppo ristretto e quindi discutere in aula, mettendo a confronto risultati e opinioni di altri gruppi.

Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all’atto dell’accesso su Campusnet. Nella videata dell’insegnamento, è indicato impropriamente come “Corso di Studio” il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l’insegnamento stesso è inserito.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/09/2014 16:19
Location: https://www.aca.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!