Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.aca.unito.it/robots.html
Logo di Corso di studio in Amministrazione e Controllo Aziendale
Location: https://www.aca.unito.it/robots.html
Location: https://www.aca.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Organizzazione aziendale e gestione dei processi + Gestione finanziaria aziendale (modulo Gestione finanziaria aziendale)

Oggetto:

Corporate Finance and Financial Instruments

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
ECO0369
Docente
Donatella Busso (Titolare del corso)
Corso di studi
Business Administration
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/07 - economia aziendale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Modalità d'esame
L'esame relativo al modulo di Gestione finanziaria è scritto su tutte le parti del programma. Il voto ottenuto nel modulo di gestione finanziaria non viene registrato sul libretto elettronico. Sarà registrato il voto derivante dalla media del risultato conseguito in Gestione Finanziaria e in Organizzazione e gestione dei processi
Prerequisiti
Lo studente deve essere in possesso di conoscenze di base di economia aziendale, ragioneria, intermediari finanziari, finanza aziendale e matematica finanziaria.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

- acquisizione di conoscenze avanzate in materia di programmazione finanziaria.

- acquisizione di conoscenze relative all'utilizzo e alla rappresentazione nel bilancio degli strumenti finanziari, derivati e non.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione.

Il corso permette di acquisire conoscenze e capacità di comprensione in materia di strumenti finanziari e di programmazione e pianificazione finanziaria. Per raggiungere tale risultato il corso prevede l’utilizzo di strumenti tradizionali (lezioni, esercitazioni e casi), affiancati da lavori individuali o di gruppo. Sono inoltre previsti interventi di testimoni aziendali.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

L’approccio utilizzato è orientato alla ricerca di soluzioni operative delle problematiche di bilancio. A tal fine è sistematicamente utilizzato un modello problem solving caratterizzato da un approccio in cui la soluzione al problema (es. l’individuazione della migliore strategia finanziaria) non è preconfezionata ma va individuata ad hoc.

3) Autonomia di giudizio.

Il corso trasmette le capacità critiche necessarie per formulare propri giudizi sulla base di informazioni limitate riflettendo anche sulle responsabilità collegate all’applicazione delle conoscenze in campo economico finanziario. Tali risultati saranno raggiunti anche grazie al training degli studenti in attività formative, ispirate ad una didattica attiva, che richiedono un coinvolgimento personale ed un atteggiamento critico di fronte a situazioni complesse.

4) Abilità comunicative.

L’acquisizione delle abilità comunicative si fonda principalmente su modalità didattiche che prevedono il lavoro di gruppo e la stesura di relazioni scritte per sintetizzare le conclusioni a cui gli studenti perverranno nello studio di casi aziendali.

5) Capacità di apprendimento.

Il corso fornisce gli aspetti metodologici necessari per poter sviluppare un adeguato auto apprendimento.

Oggetto:

Programma

I parte: Programmazione e pianificazione finanziaria
- Evoluzione della funzione finanziaria
- Analisi finanziaria
- Piani finanziari e budget di tesoreria
- Valore d’impresa e EVA
- Scelte di struttura finanziaria
- Modalità di finanziamento
- WACC
II parte: Rappresentazione nel bilancio degli strumenti finanziari negli IAS/IFRS
- Gli strumenti finanziari negli IAS/IFRS (IAS 32)
- La rilevazione iniziale (recognition) degli strumenti finanziari (IAS 39)
- La valutazione successiva (measurement) degli strumenti finanziari (IAS 39)
- La cancellazione (derecognition) degli strumenti finanziari (IAS 39)
- La distinzione tra attività/passività finanziarie e patrimonio netto (IAS 32): cenni
- Le informazioni sugli strumenti finanziari (IFRS 7)
- Evoluzione dei principi contabili internazionali: IFRS 9

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi consigliati:

Prima Parte:
A. Damodaran, O. Roggi, Finanza Aziendale, Applicazioni per il Management, Apogeo, 2011
E. Pavarani, G. Tagliavini – Pianificazione finanziaria, McGraw-Hill, 2006
M. Dallocchio-A. Salvi – Finanza Aziendale – Egea 2004
limitatamente alle parti svolte in aula.

Seconda Parte: 
Dezzani F., Biancone P., Busso D. (a cura di) – IAS/IFRS – Ipsoa Editore – Gruppo WolterKluwersItalia, Milano, 2012, limitatamente ai capitoli dedicati allo IAS 32, allo IAS 39 ed all’IFRS 7.

Su entrambe le parti 
Esercitazioni, simulazioni e casi reali messi a disposizione dal docente e disponibili su moodle.



Oggetto:

Note

Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all’atto dell’accesso su Campusnet. Nella videata dell’insegnamento, è indicato impropriamente come “Corso di Studio” il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l’insegnamento stesso è inserito.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/09/2014 16:19
Location: https://www.aca.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!