Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

E-GOVERNMENT E GESTIONE E CONTROLLO NELLE AZIENDE PUBBLICHE E SANITARIE - MODULO GESTIONE E CONTROLLO NELLE AZIENDE PUBBLICHE E SANITARIE

Oggetto:

MANAGEMENT AND CONTROL IN PUBLIC AND HEALTHCARE COMPANIES

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MAN0727
Docenti
Alberto Sardi (Titolare del corso)
Davide Genta (Titolare del corso)
Giovanni Monchiero (Titolare del corso)
Corso di studio
AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE - percorso: Management Pubblico
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD attività didattica
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
E-GOVERNMENT E GESTIONE E CONTROLLO NELLE AZIENDE PUBBLICHE E SANITARIE - Insegnamento integrato (MAN0727)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il Modulo si propone di fornire una visione generale sulle pratiche di misurazione e gestione delle performance e sui sistemi di controllo di gestione nelle aziende pubbliche e sanitarie. Tale obiettivo viene perseguito con riferimento ai contesti nazionali e regionali.

The module aims to provide a general overview of performance measurement and management practices and management control systems in public and healthcare companies. This objective is pursued with reference to national and regional contexts.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Risultati dell'apprendimento attesi.

1) Conoscenza e capacità di comprensione.

L'insegnamento permette di acquisire conoscenze e capacità di comprensione in materia di misurazione e gestione delle performance e di controllo di gestione nelle aziende pubbliche e sanitarie.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

L'approccio utilizzato è orientato alla ricerca di soluzioni operative delle problematiche gestionali. A tal fine è sistematicamente utilizzato un modello di "problem solving" caratterizzato da un approccio in cui la soluzione al problema (es. l'erogazione di un servizio istituzionale) non è precostituita a priori, ma deve essere individuata caso per caso.

3) Autonomia di giudizio.

L'insegnamento vuole trasmettere le capacità critiche necessarie per formulare propri giudizi sulla base di informazioni limitate riflettendo anche sulle responsabilità collegate all'applicazione delle conoscenze in campo economico aziendale. Tali risultati saranno raggiunti anche grazie al training in attività formative, ispirate ad una didattica attiva, che richiedono un coinvolgimento personale ed un atteggiamento critico di fronte a situazioni complesse.

4) Abilità comunicative.

L'acquisizione delle abilità comunicative si fonda principalmente su modalità didattiche che prevedono il lavoro di gruppo e la stesura di relazioni scritte per sintetizzare le conclusioni a cui la compagine studentesca perverrà nello studio di casi aziendali.

5) Capacità di apprendimento.

L'insegnamento vuole fornire gli aspetti metodologici necessari per poter sviluppare un adeguato auto apprendimento attraverso l'esame critico dei processi di misurazione e gestione delle performance e di controllo di gestione nelle aziende pubbliche e sanitarie.

Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Expected learning outcomes.

1) Knowledge and understanding. 

The course favours the understanding of performance measurement and management and management control of public and healthcare companies.

2) Applying knowledge and understanding.

The approach used identifies operational solutions following the "problem solving model": the solution of the problem is not predetermined in advance, but must be identified in each case.

3) Making judgements.

The results will be achieved through a training in educational activities, inspired by an active education, which requires personal involvement and a critical analysis of complex situations.

4) Communication skills.

The acquisition of communication skills is based primarily on teaching methods that include group works, preparation of written reports and analysis of case studies.

5) Learning skills.

The course provides the methodological aspects needed to develop learning skills through critical examination of the processes of performance measurement and management and control management of public and healthcare companies.

For any learning disabilities or disabilities, please read the University support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) the University and in particular the procedures necessary for support during the exam (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Oggetto:

Programma

Il programma (di sintesi) del Modulo prevede la definizione e l'analisi dei seguenti argomenti:

  • La storia della sanità pubblica in Italia e istituzione del Servizio Sanitario Nazionale.
  • Il diritto alla salute e i Livelli Essenziali di Assistenza.
  • Il processo di aziendalizzazione delle aziende sanitarie e la determinazione dei costi standard.
  • Gli strumenti di gestione dell'azienda pubblica e sanitaria.
  • Il concetto di sostenibilità del servizio sanitario nazionale.
  • Il sistema delle aziende pubbliche ed il processo di armonizzazione contabile.
  • Il sistema di controllo interno ed esterno delle aziende pubbliche.
  • La definizione della misurazione e gestione delle prestazioni e del controllo di gestione.
  • L'evoluzione della misurazione e gestione delle prestazioni e del controllo di gestione.
  • La misurazione e gestione delle prestazioni e del controllo di gestione nelle aziende. pubbliche e sanitarie.

The (synthesis) program of the Module foresees the definition and analysis of the following topics:

  • The history of Italian public health and the establishment of the National Health Service.
  • The right to health and the essential levels of assistance.
  • The corporatization process of healthcare companies and the determination of standard costs.
  • The management tools of the public and health company.
  • The concept of sustainability of the national health service.
  • The system of public companies and the accounting harmonization process.
  • The internal and external control systems of public companies.
  • The definition of performance measurement and management and management control.
  • The evolution of performance measurement and management and management control.
  • The measurement and management of performance and management control in public and healthcare companies.

Oggetto:

Modalità di insegnamento


Erogazione Standard - L'insegnamento prevede 40 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola.

La didattica si costituisce di lezioni teoriche e di eventuali approfondimenti a profilo seminariale.

Il materiale didattico, usato per le lezioni, sarà disponibile sulla pagina moodle dell'insegnamento.

La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.

Standard Delivery - The course includes 40 hours of face-to-face lessons, according to the calendar established by the School.

The teaching consists of theoretical lessons and possible in-depth seminars.

The teaching material, used for the lessons, will be available on the moodle page of the course.

Attendance is optional, recommended, and the final exam will be the same for attending and non-attending students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame del Modulo sarà scritto con domande aperte, espresso in 30/30.

L’esame del Modulo, oltre a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati, si pone l’obiettivo di verificare le competenze di cui sopra (cfr Risultati dell’apprendimento attesi): le domande, infatti, comprendono non solo elementi descrittivi, ma anche analisi di criticità aziendali.

Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara e sintetica esposizione che esponga i collegamenti logici tra gli aspetti considerati a lezione e presenti nei testi adottati.La verifica dell'apprendimento consta di una prova finalizzata alla valutazione del grado di conoscenza teorica della materia e di comprensione ed impiego dei concetti illustrati a lezione (ed approfonditi nei libri di testo adottati).

La prova si articola in tre domande aperte. I critiri di valutazione sono i seguenti:

1)     Conoscenza degli argomenti inclusi nel programma dell'insegnamento (60%)

2)     Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio (20%)

3)     Capacità di ragionamento autonomo e critico (20%)

Le presenti modalità di verifica dell'apprendimento si applicano indistintamente per student* frequentanti e non frequentanti.

La prova sarà scritta e avrà una durata di 2 ore. Durante l'esame non sarà consentito l'utilizzo di nessun materiale didattico.

Il voto massimo sarà 30/30 lode. L'esito finale dell'insegnamento è dato dalla media ponderata degli esiti conseguiti nei moduli specifici. 

The Module exam will be written with open questions, expressed in 30/30.

The assessment of learning consists of a test aimed at assessing the degree of theoretical and practical knowledge of the concepts illustrated during the lessons (and present in the adopted textbooks).

Each exam usually consists of three open questions. 

The test is divided into three open questions. The evaluation criteria are the following:

1) Knowledge of the topics included in the teaching program (60%)

2) Clarity of exposition and propriety of language (20%)

3) Ability to reason independently and critically (20%)

The present methods of verification of learning are applied indiscriminately to attending students and to non-attending students.

The test will be written and will last 2 hours. The use of any teaching materials will not be permitted during the exam.

The final mark is the weighted average of the single marks achieved in each specific module.

Oggetto:

Attività di supporto

Ogni settimana i docenti sono disponibili per eventuali ricevimenti. Per concordare un ricevimento in presenza o online inviare una email al docente.

Every week the teachers are available for any receptions. To arrange a reception in person or online, send an email to the teacher.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il controllo di gestione nelle aziende sanitarie ai tempi dell'armonizzazione contabile
Anno pubblicazione:  
2013
Editore:  
Ipsoa
Autore:  
Enrico Sorano, Paolo Ceruzzi
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Materiale integrativo caricato sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento
Descrizione:  
SIide lezioni e aggiornamenti normativi
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:

Note

SI RICHIEDE L'ISCRIZIONE ALL'INSEGNAMENTO UTILIZZANDO LA PIATTAFORMA MOODLE, PER ACQUISIRE IL MATERIALE DIDATTICO DELL'INTERO INSEGNAMENTO.

Per eventuali richieste si prega di scrivere a:

Modulo di Gestione e controllo nelle aziende pubbliche sanitarie - alberto.sardi@unito.it

TO REGISTER FOR THE TEACHING COURSE, PROCEED DIRECTLY FROM HERE, USING - AT THE BOTTOM OF THE PAGE - TO REGISTER AT THE MOODLE PLATFORM TO ACQUIRE THE TEACHING MATERIALS.

For any requests, please write to:

Management and control in public health companies Module - alberto.sardi@unito.it


Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 30/09/2024 08:22
    Location: https://www.aca.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!