Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

BILANCIO OIC E INFORMATIVA NON FINANZIARIA Canale A (Cognomi A-L)

Oggetto:

OIC FINANCIAL STATEMENTS AND NON-FINANCIAL INFORMATION

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MAN0723
Docenti
Alain Devalle (Titolare del corso)
Fabio Rizzato (Titolare del corso)
Maurizio Cisi (Titolare del corso)
Corso di studio
AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE - percorso: Amministrazione e sistemi amministrativi
AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE - percorso: Controllo di gestione
AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE - percorso: Libera Professione e Consulenza
AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE - percorso: Management Pubblico
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD attività didattica
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti agli insegnamenti e alle newsletter sulla piattaforma Campusnet del cds in Amministrazione e Controllo Aziendale
Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha per oggetto la predisposizione dei documenti informativi che le imprese rivolgono all’esterno. In particolare, si tratta dell’informativa finanziaria obbligatoria, che trova la sua massima sintesi nel bilancio d’esercizio, nonché dell’informativa facoltativa non finanziaria, che trova la sua massima sintesi nel reporting di sostenibilità.

Per ciò che concerne l’informativa finanziaria, l'obiettivo dell'insegnamento è quello di far acquisire agli studenti competenze tecniche elevate sulle tematiche relative alla predisposizione del bilancio d'esercizio redatto secondo le norme del Codice Civile e dei Principi contabili nazionali OIC, con uno sguardo di sintesi alle relative implicazioni fiscali.

La parte di insegnamento dedicata all’informativa non finanziaria, invece, si propone di sviluppare la conoscenza e la comprensione delle attuali problematiche teoriche e pratiche del reporting di sostenibilità e in generale dell’accountability aziendale. Il corso esaminerà sia la base teorica che le sfide pratiche associate al reporting non finanziario. Nel contesto della rendicontazione di sostenibilità ed integrata, le pratiche emergenti saranno esaminate attraverso lo studio di report reali e dei framework di riferimento.

Attraverso tali nozioni, il laureato sarà in grado di acquisire una spiccata capacità di analisi critica dei criteri di valutazione adottati dai redattori dei bilanci e di analisi delle rendicontazioni di sostenibilità, nella prospettiva dei destinatari dell'informativa finanziaria e non, come manager, azionisti, analisti, creditori.

L’acquisizione di tali nozioni consentirà al laureato di lavorare nelle imprese che, oltre al bilancio d’esercizio, redigono i report di sostenibilità, andando pertanto a coprire le richieste del mondo del lavoro non solo nell’ambito amministrativo in senso stretto, ma anche in altre aree funzionali attenti ai temi della sostenibilità.


The objective of this course is to provide to the students an advance understanding of financial accounting, developing the ability to prepare and critically analyze financial statements. The standards adopted for the finanical statement's preparation are identified in the Italian GAAP.

The second part of this course, titled "Non-financial information", aims at developing knowledge and a deepen understanding of the current theoretical and practical issues about sustainability reporting and corporate accountability in general. The course will examine both the theoretical basis and the practical challenges associated with non-financial reporting. In the context of sustainability and integrated reporting, furthermore emerging practices will be examined through the study of real reports and reference frameworks.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'insegnamento permette di acquisire un'ottima conoscenza dei Principi contabili nazionali OIC e dei criteri di valutazione previsti dal codice civile per la redazione del bilancio d’esercizio. Il laureato sarà pertanto in grado di individuare e valutare le possibili scelte in materia di valutazioni che si possono presentare nell'ambito della redazione del bilancio. L'approccio utilizzato è orientato alla ricerca di soluzioni operative delle problematiche di bilancio attraverso la soluzione di casi ed esercizi. In tal modo lo studente viene aiutato a sviluppare una capacità critica necessaria per formulare propri giudizi in tema di redazione di bilancio. Tali risultati saranno raggiunti, oltre che mediante l’utilizzo di casi ed esercizi, anche attraverso la discussione di casi reali.

L’insegnamento per la parte di “Informativa non-finanziaria” è progettato per introdurre al reporting non finanziario e per fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione delle possibilità e delle sfide della misurazione dei risultati e del reporting dei processi di sostenibilità aziendale. Gli studenti saranno in grado di discutere sulle questioni chiave relative alla contabilità e alla rendicontazione della sostenibilità, con particolare riferimento alla coerenza dei principi adottati, alle problematiche legate ai confini del reporting e della comparabilità.


Students will develop a deepen understanding of the Italian GAAP. The approach adopted is practical and oriented to achieve operational solutions to solve financial statement’s matters through the develoment of cases and exercises during the lectures.

The "Non-financial information" part is designed to introduce non-financial reporting and to provide students with the tools for understanding the possibilities and challenges of measuring results and reporting corporate sustainability processes. Students will be able to discuss key issues relating to accounting and sustainability reporting, with reference to the consistency of the principles adopted, to issues related to the boundaries of reporting and comparability.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento per la parte dedicata al bilancio d’esercizio prevede approfondimenti sugli aspetti relativi alla struttura ed ai principi di valutazione del bilancio d'esercizio, con uno sguardo di sintesi alle ricadute fiscali delle norme civilistiche.

Nello specifico, gli argomenti trattati sono i seguenti:

  • L’OIC 11 e i principi generali del bilancio
  • L’OIC 12 e i documenti del bilancio: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, relazione sulla gestione, rendiconto finanziario, prospetto delle variazioni delle poste di patrimonio netto
  • L’OIC 25 e il raccordo tra valutazioni civilistiche e fiscali: differenze temporanee e differenze permanenti, fiscalità anticipata sulle perdite
  • L’OIC 24 e la valutazione delle immobilizzazioni immateriali
  • L’OIC 16 e la valutazione delle immobilizzazioni materiali
  • L’OIC 9 e la svalutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali
  • L’OIC 21 e la valutazione delle partecipazioni
  • L’OIC 13 e la valutazione delle rimanenze di magazzino
  • L’OIC 23 e la valutazione delle commesse pluriennali
  • L’OIC 15 e l’OIC 19 per la valutazione dei crediti e dei debiti
  • L’OIC 31 e la rilevazione dei fondi per rischi e oneri
  • La relazione al bilancio degli organi di controllo

Per quanto riguarda la parte di “Informativa non-finanziaria”, invece, vengono trattati i seguenti argomenti:

  • L’inquadramento dell’informativa non-finanziaria nel sistema del bilancio
  • La regolamentazione Europea in materia di informativa non finanziaria
  • La normativa Italiana, l’interpretazione e la prassi
  • I modelli e gli standards di informativa non-finanziaria
  • Il GRI e l’orientamento alla sostenibilità per gli stakeholder
  • Il SASB e l’IIRC: l’orientamento alla sostenibilità per i finanziatori
  • L’informativa climate-related del CDSB e del TCFD
  • L’informativa nature-based del TNFD
  • L‘ISSB e la Proposta EFRAG
  • Il sistema dei principi del non-financial reporting
  • Inclusività degli stakeholder nel contesto della sostenibilità
  • La valutazione della materialità
  • Le Caratteristiche qualitative della rendicontazione di sostenibilità
  • Il Contenuto del Rendiconto di Sostenibilità


In the first part of the course, financial statements are deepened, as well as it deals with the reconciliation between accounting standards and the fiscal regulations.

The topics covered are the following: 

  • General purposes at base of financial statements (OIC 11);
  • Structure of financial statements, with special regard to balance sheet, income statement, notes, management report, cash flow statement  (OIC 12);
  • Specific accounting standars (e.g. 25, 24, 16, 9, 21,13, 23, 15, 19, 31);
  • The audit report.

The "Non-financial information" part deals with the following topics:

  • The classification of non-financial information in the corporate reporting system
  • The European regulation on non-financial information
  • The Italian legislation, interpretation and practice
  • Non-financial reporting models and standards
  • The GRI and sustainability orientation for stakeholders
  • The SASB and the IIRC: orientation towards sustainability for lenders
  • The climate-related information of the CDSB and the TCFD
  • The nature-based information of the TNFD
  • The ISSB and the EFRAG Proposal
  • The system of principles of non-financial reporting
  • Inclusiveness of stakeholders in the context of sustainability
  • The assessment of materiality
  • The qualitative characteristics of sustainability reporting
  • The Content of the sustainability report
Oggetto:

Modalità di insegnamento


Erogazione Standard -
L'insegnamento prevede 80 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola.

L'insegnamento, per quanto riguarda il bilancio OIC, prevede lezioni frontali e l'analisi di casi ed esercitazioni secondo un calendario prestabilito e pubblicato ad inizio corso nella pagina del corso su moodle. Il calendario indica le date delle lezioni che saranno dedicate alla presentazione delle soluzioni degli esercizi e dei casi in modo che gli studenti le possano svolgere in anticipo e in autonomia. L'attività esercitativa costituisce uno strumento didattico per gli studenti frequentanti pertanto non saranno diffuse ma presentate esclusivamente in aula.  La frequenza e la partecipazione attiva sono consigliate.

L’insegnamento per la parte di “Informativa non-finanziaria” si realizzerà attraverso lezioni frontali in cui si presentano le problematiche, compendiate da lavori di gruppo svolti in aula dagli studenti, da analisi di case studies reali, da presentazioni da parte degli studenti su argomenti teorici e pratici.


The course includes lectures in which cases and exercises are developed. This activities are pre-scheduled and the calendar will be published at the beginning of the course on the moodle’s course page. The calendar indicates the contents and the dates of the lessons so that students can carry them out in advance independently. The attendance is warmly reccomanded to the learning process for you and your classmates.

These dispositions could be changed in relation to the current pandemic crisis.

The "Non-financial information" part will be carried out through lectures in which the problems are presented, summarized by group work carried out in the classroom by students, by analysis of real case studies, by student presentations on theoretical and practical topics.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame, per quanto riguarda la parte di bilancio d’esercizio OIC, consiste in una prova scritta (max 19/30) composta da eventuali estratti di bilancio reali da commentare, svolgimento di esercizi e casi che richiedono l’applicazione critica dei Principi contabili analizzati durante il corso. 

La verifica dell’apprendimento per la parte di “Informativa non-finanziaria” (max 12/30) si basa sul seguente mix:

  • Valutazione lavori di gruppo prodotti e presentati durante il corso dagli studenti (peso 37,5% del voto di "informativa non finanziaria");
  • Esame scritto basato su due domande aperte (peso 62,5% del voto di "informativa non finanziaria").

La prova scritta ha una durata totale di massimo 2 ore.

Non ci sono differenze tra frequentanti e non frequentanti.

The exam consists of two main parts.

A first one to verify knoledges on financial statements (19/30). In consists of a written exam. 

On the contrary, on the "Non-financial information" (12/30) part is based on the following mix:

  1. Evaluation of group work produced and presented during the course by the students (weight 37,5% of the "non-financial information")
  2. Written exam (weight 62,5% of the "non-financial information"

The duration of the written examination is 2 hours maximum

There are no difference among students who attend and student who do not attend classes.

Oggetto:

Attività di supporto

Settimanalmente , saranno assegnate attività da svolgere a casa la cui soluzione sarà discussa in aula.

Inviando una mail ai docenti del corso è possibile richiedere ricevimenti sia in presenza sia a distanza attraverso la piattaforma webex.

Weekly homework sets will be assigned and their solution will be discussed in class. Students could arrange office hours in presence or through webex by sending an email to teachers.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
I nuovi OIC : bilancio 2023
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Eutekne
Autore:  
Bava, Fabrizio - Devalle, Alain
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il bilancio ESG, in corso di stampa
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Eutekne
Autore:  
Cisi, Maurizio (a cura di)
Obbligatorio:  
No


Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 20/09/2024 15:24
    Location: https://www.aca.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!